L'Associazione Professionale Infermieri Bologna viene istituita il 2 gennaio 1996 dagli infermieri Bosco Daniela, Maranesi Rino e Mascellani Maria Rosa e viene registrata all'Ufficio Atti Privati del Comune di Bologna al n.000072.
Si figura come associazione tra professionisti, in riferimento a quanto previsto dalla Legge 1815/1939. Il carattere distintivo dello Studio Associato rispecchia il principio della prestazione professionale (art.2232 cod.civ.)
L'art.10, comma 11 della Legge 183/2011 recante la "riforma degli ordini professionali e società tra professionisti " ha abrogato la Legge 1815/1939 facendo salve, al precedente comma 9, "le associazioni professionali, nonché i diversi modelli societari già vigenti alla data di entrata in vigore della presente Legge".
Detta disposizione è stata interpretata nel senso che deve ritenersi legittimo il ricorso all'associazione professionale .
Dal 1996 l' attività dello Studio ha acquisito ed assistito molti clienti tra pubblico e privato, maturando e consolidando esperienze di tipo specialistico negli ambiti propri della professione.
Attualmente il Comitato Amministrativo è formato da :
• Succi Filippo Mattia – Legale Rappresentante
• Casarini Claudia – Componente
• Brandalise Rita – Componente
Lo Studio Associato è una delle forme di esercizio della libera professione prevista dalla l.m. 1815/1939.
L'associazione professionale che dà luogo allo Studio Professionale è costituita dall'insieme di piu' professionisti che non necessitano dell'apertura della partita IVA individuale, in quanto si prevede che l'unica partita IVA aperta debba essere quella relativa allo Studio di appartenenza.
Questa forma di tipo associativo consente di:
• Aumentare le competenze specifiche professionali
• Costruire una rete di servizi
• Collaborare in diverse aeree assistenziali, formative e di consulenza.
• Ottimizzare e garantire la continuità assistenziale
• Operare in modo flessibile
• Scegliere e gestire gli incarichi assistenziali
Lo Studio Associato ha per oggetto l'esercizio, in forma associata, di tutte le attività proprie della libera professionista di infermiere e delle professioni sanitarie.
All'interno dello Studio vengono condivisi la cultura, i valori, i significati, i modi di pensare ed agire definiti da norme e regolamenti.
Aderendo alla filosofia di rendere condivisibili e fruibili i principi a cui si ispira il Sistema Sanitario Nazionale (SSN), lo Studio promuove:
• la corretta informazione ai cittadini disciplinata dalle norme che regolamentano le professioni;
• l'adozione di comportamenti legati alla relazione di cura, prevenzione, a corretti stili di vita, alla riabilitazione.
I professionisti si caratterizzano e si connotano nell'esercizio dell'attività come prestatori d'opera intellettuale, effettuate in regime di autonomia, con ampia discrezionalità e correlata assunzione di responsabilità.
In base alla costituzione dello Studio Associato e del relativo Statuto vengono definiti:
• Denominazione
• Missione nuovi associati
• Doveri associati
• Attività associati
• Sede
• Rapporti con esperti
• Oggetto sociale
• Scioglimento vincolo associativo
• Utili e conferimenti
• Organi sociali
• Assemblea associati
• Comitato amministrativo
• Collegio dei revisori
• Bilancio
• Durata dello Studio associato
• Scioglimento dello Studio associato
• Clausola arbitrale
Lo Studio A.P.I.B. è volto a migliorare in modo continuo la qualità delle prestazioni infermieristiche puntando al benessere psicofisico della persona, agendo nel rispetto di norme e regolamenti dettati dalla professione.
Lo Studio A.P.I.B. si avvale come modello organizzativo di quello di Mintzberg, costituito da squadre operative di competenza che permettano lo svilupparsi di diverse sinergie garantendo una risposta efficace ed efficiente alle richieste dei clienti.
Si impegna a fondare il proprio operato su aggiornamento continuo e competenze professionali, al fine di garantire la sicurezza e la qualità delle attività svolte.